noleggio bus roma

contatti per noleggiare un pullman a Roma
Noleggio Bus Roma srl

Tel. (+39) 06 9291 5391

info@noleggiobusroma.eu

"Il noleggio pullman di qualità per tour a Roma, in Italia ed Europa!"


Home > Normativa


Nuova Normativa 2019 permessi ZTL per bus turistici a Roma

La società Noleggio Bus Roma Srl si occupa di noleggio pullman e minibus e per questo è importante essere sempre aggiornati circa i nuovi regolamenti per la circolazione nelle ZTL (zone a traffico limitato).

Di seguito informiamo i nostri clienti circa il nuovo Piano Pullman a Roma in vigore dal 01 gennaio 2019.

Chiunque necessiti di ulteriori informazioni in merito, può rivolgersi alla società Roma Servizi per la Mobilità S.r.l. che si occupa del rilascio delle autorizzazioni.

Le principali novità, rispetto all’anno precedente, sono le seguenti:

mappa ztl bus roma

  1. Suddivisione in 3 aree ZTL BUS denominate A (periferia), B (centro città), C (centro storico), attive tutti i giorni incluso i festivi;
  2. Divieto di accesso per i pullman turistici nella ZTL C con speciali deroghe per gruppi scolastici della scuola primaria e transfer verso gli hotel con oltre 40 stanze, con un limite di 30 mezzi al giorno;
  3. Numero limitato di soste giornaliere nell'area del Colosseo e del Vaticano;
  4. Abolizione degli abbonamenti annuali e introduzione dei carnet, mantenendo la possibilità di emissione di permessi giornalieri.

Normativa Antinquinamento e sanzioni

Secondo il suddetto Piano Bus Turistici, per la circolazione a Roma all’interno del GRA è necessario rispettare le seguenti norme antinquinamento:

  1. Divieto di accesso ai pullman da Euro 0 a Euro 3 senza filtro antiparticolato;
  2. Divieto ai veicoli Euro 2 FAP, cioè dotati di filtro antiparticolato;
  3. Da gennaio 2021 divieto anche ai veicoli Euro 3 FAP e Euro 4.

I pullman sprovvisti di contrassegno ZTL non possono entrare nelle ZTL di Roma, altrimenti si incorre in una sanzione amministrativa sia per il conducente che per il proprietario del mezzo.

Sono previste sanzioni per i trasgressori anche in caso di permesso contraffatto, uso improprio del permesso, soste fuori dalle aree autorizzate previste dal regolamento o fuori orario, mancato rispetto della normativa antinquinamento, violazioni in genere a quanto predisposto dalla normativa vigente e dal Codice della Strada.


Tipologie di permessi ZTL a Roma

I contrassegni ZTL necessari per circolare a Roma hanno una validità giornaliera (fino alle ore 24.00), possono essere richiesti on-line sul sito ufficiale di Roma Mobilità previo accreditamento dell’azienda oppure direttamente al check-point.

Il contrassegno deve essere ben esposto davanti al bus durante il giorno per il quale viene rilasciato ed indicherà la tipologia di ZTL, la targa del mezzo, il nome del richiedente e la data di validità.

Non necessitano di rilascio del permesso ZTL gli autobus diretti a Città del Vaticano dietro invito del Vicariato di Roma. In caso di controlli delle autorità preposte, sarà sufficiente esibire la documentazione attestante l’invito all’ingresso da parte del Vicariato di Roma.

Tali veicoli potranno accedere nelle ZTL A e B al solo scopo di raggiungere lo Stato di Città del Vaticano, senza la possibilità di effettuare soste o fermate per la discesa dei passeggeri, previa comunicazione della targa a Roma Mobilità.

I permessi ZTL BUS A e B si differenziano in base alle zone di transito e alle aree di sosta.


Permessi A e B

I permessi A e B consentono la circolazione dei pullman nelle rispettive aree della capitale ZTL BUS A e B, dove la zona B corrisponde al centro città all’interno delle Mura Aureliane (ex ZTL AF1, escluso il centro storico che diventa zona C) e la zona A è quella a ridosso della B, all’interno del GRA (ex ZTL 2).

I bus in possesso di contrassegno A o B possono, ove consentito dalla disciplina di traffico vigente, effettuare una sosta breve nelle apposite aree solo per il tempo strettamente necessario alle operazioni di salita e discesa dei passeggeri presso alberghi, ristoranti, strutture ricettive, scuole, uffici e musei siti nel territorio ricadente nelle suddette ZTL BUS A e B.

Sono stati introdotti i permessi A1, B1, B2, B3, B4, B5, B51, B52, B53, B54 che includono l’autorizzazione per sosta e parcheggio in specifiche aree autorizzate, con limitazione al numero di permessi giornalieri che vengono rilasciati nella fascia oraria della mattina o del pomeriggio in area Vaticana e Colosseo.


Permessi B - Area Colosseo

Per la sosta del pullman nell’area del Colosseo bisognerà dotarsi di specifico permesso giornaliero che viene rilasciato salvo disponibilità per l’orario richiesto, in quanto è previsto l’obbligo di prenotazione con un limite contingentato di permessi, in particolare:

  1. B5 - 18 ogni 30 minuti
  2. B51 - 190 giornalieri (95 fino alle 13.30 e 95 dalle 13.30)
  3. B52 - 30 giornalieri (15 fino alle 13.30 e 15 dalle 13.30)
  4. B53 - 100 giornalieri (50 fino alle 13.30 e 50 dalle 13.30)
  5. B54 - 100 giornalieri (50 fino alle 13.30 e 50 dalle 13.30)

Permessi B - Area Vaticana

Anche per la sosta in area vaticana vige lo stesso regolamento previsto per l’area del Colosseo con la possibilità di richiedere i seguenti permessi:

  1. A1 - 72 giornalieri (36 fino alle 13.30 e 36 dalle 13.30)
  2. B1 - 190 giornalieri (95 fino alle 13.30 e 95 dalle 13.30)
  3. B2 - 30 giornalieri (15 fino alle 13.30 e 15 dalle 13.30)
  4. B3 - 100 giornalieri (50 fino alle 13.30 e 50 dalle 13.30)
  5. B4 - 100 giornalieri (50 fino alle 13.30 e 50 dalle 13.30)

Al di fuori delle zone del Colosseo e del Vaticano, tali permessi valgono come i permessi A e B, cioè consentono la sosta breve, oraria e lunga nelle aree autorizzate.


Autorizzazione C

L’autorizzazione C è necessaria per l’accesso e la circolazione nel centro storico denominato ZTL BUS C, senza oneri aggiuntivi rispetto ai permessi per l'accesso nella ZTL BUS B.

I linea generale è fatto divieto ai pullman turistici di accedere nella ZTL BUS C , ma sono previste speciali deroghe per alcuni casi ed in particolare:

  1. il trasporto di alunni della scuola primaria in gita scolastica diretti verso luoghi di interesse siti nell'area interna alla ZTL BUS C, secondo un limite fissato a 30 mezzi giornalieri ad esaurimento;
  2. il trasporto di gruppi per o da alberghi situati all’interno dell’area C e con un numero di stanze pari o superiore a 40, secondo un limite fissato a 30 mezzi giornalieri ad esaurimento, limitatamente alla sola attività di trasferimento da o verso la struttura alberghiera.

Tale autorizzazione consente la circolazione nella ZTL BUS C per un tempo di 60 minuti a decorrere dall'ingresso nella medesima area, al fine di permettere il transito e la fermata per la discesa o salita dei passeggeri.

In caso di gite scolastiche viene rilasciata una autorizzazione di 60 minuti per il transfer di ingresso nella ZTL C ed una pari autorizzazione della stessa durata per il transfer di uscita dall’area.

L’autorizzazione C deve essere richiesta online sul portale di Roma Mobilità entro 5 giorni lavorativi precedenti alla data di ingresso, fornendo idonea documentazione emessa dalla struttura interessata. In caso di permessi richiesti al check-point, l’autorizzazione C viene richiesta contestualmente e rilasciata salvo disponibilità residua rispetto al plafond previsto.


Permesso G - Grande Evento

Il permesso G – Grande Evento viene rilasciato per l’accesso e la circolazione dei pullman esclusivamente nella ZTL BUS A o nelle aree definite in sede di conferenza di servizi, solo in occasione di eventi o manifestazioni autorizzate da Roma Capitale in determinate date.

Gli eventi possono essere di carattere laico o religioso, per cui viene applicato un piano speciale al fine di consentire una migliore accoglienza ai partecipanti e la sosta ai bus in aree dedicate.


Le tariffe dei permessi ZTL a Roma

Le tariffe dei permessi ZTL a Roma previste nel nuovo Piano Pullman 2019 sono state stabilite nella delibera n. 55/2018.

Si ricorda che Roma Capitale ha demandato l'attività di rilascio permessi per l'accesso dei pullman nelle ZTL a Roma Servizi per la Mobilità S.r.l., sul cui sito ufficiale troverete sia la normativa completa che i relativi contatti per qualsiasi informazione.